
Bauhaus e design sono due concetti strettamente connessi tra loro e sempre di grande attualità. Infatti il movimento culturale e scuola d’avanguardia fondata nel 1919 in Germania, precisamente a Wiemar, dall’architetto Walter Groupis, continua ad ispirare artisti e designers di tutto il mondo, arredando le nostre città ed interni, grazie ad un modo straordinario di concepire il design.
Il Bauhaus design rientra ancora a pieno titolo nel gusto contemporaneo, questo grazie ai visionari esponenti che ne fecero parte. Gli artisti appartenenti alla corrente artistica decisero di rompere con il passato, creando uno stile nuovo, che unisse l’estetica e l’efficienza, la tecnologia e la cultura. In questo modo gli oggetti, oltre ad essere esteticamente e artisticamente belli, sono contemporaneamente funzionali. Bellezza e utilità si fondono insieme nel Bauhaus design.
La scuola si incentrava tutti gli aspetti dell’arte, non solo pittura, scultura e architettura, ma anche design, film, fotografia, ceramica, tessuti, scenografie ed istallazioni. Insomma si trattava di un metodo didattico rivoluzionario per l’epoca che riunì le menti più brillanti dell’epoca. Purtroppo il periodo storico non era dei migliori, e ben presto il Nazismo chiuse le varie sedi, costringendo gli artisti ad emigrare. Tra i tantissimi artisti chiamati ad insegnare nella scuola Bauhaus non possiamo dimenticare il grande Wassily Kandinsky, che vi trascorse più di dieci anni insegnando la pittura murale e tenendo seminari sul colore.
Il Bauhaus design ebbe grandissimo rilievo, infatti moltissimi mobili e complementi d’arredo sono ancora oggi in produzione, i pezzi più famosi sono sicuramente:
La sedia Wassily Chair di Marcel Breuer;
La sedia LC3 di Le Coubusier;
I divani LC1 ed LC2 sempre di Coubusier;
La poltrona Barcellona di Mies Van Der Rohe;
I tappeti di Gertrud Arndt;
La teiera di Marianne Brandt.
Bauhaus design e psicologia è uno degli argomenti che verrà affrontato nell’incontro di venerdì 12 aprile 2013, presso il Deutsch Institut dal titolo “Psicologia, Arte, Design – Infinite possibili Relazioni: Bauhaus e Gestalttheorie”. Si parlerà della stretta relazione tra arti visive, psicologia e design. Per maggiori informazioni consultate il sito www.deutschesinstitut.it.
Del Bauhaus il design e l’architettura vivono ancora, infatti sono numerosi gli edifici che possiamo ammirare con il loro stile inconfondibile, primo su tutti il Complesso architettonico del Bauhaus a Dessau che rispecchia il razionalismo tedesco. La sua forma a L vuole significare una lenta rotazione dei volumi, dando vita ad una vera e propria “forma in formazione”. Maggiori dettagli su http://it.wikipedia.org/wiki/Bauhaus.