Poltrona e Pouff Charles Eames

DESCRIZIONE

La Poltrona e Pouff Charles Eames  è caratterizzata da una linea moderna ed essenziale. La struttura in legno di palissandro  e seduta imbottita  e rivestita in pelle di vitello pieno fiore è girevole per una comodità senza tempo.

CARATTERISTICHE

Una long chair moderna dallo stile classico: la Poltrona e Pouff Charles Eames rappresenta in modo chiaro il disegno industriale che è un tratto distintivo dell’opera del designer e del Movimento Moderno. Lo stile non lascia spazio alle frivolezze dei movimenti artistici precedenti: semplice ed essenziale, crea un’eleganza assoluta.

E' l'esempio più famoso di contrasto tra il minimalismo della forma e l'opulenza dei materiali. 

QUALITA' E MATERIALI

I materiali di alta qualità e la lavorazione artigianali sono caratteristiche tipiche della serie  di Charles Eames: il legno di multistrato polissandro da il giusto equilibrio alla poltrona , mentre le gambe in alluminio lucidato a mano  creano una giusta combinazione per qualsiasi ambiente.

UTILIZZO

La Poltrona e Pouff Charles Eames è un long chair  versatile: grazie alla sua linea moderna è adatto sia a salotto, che a uno studio che alla sala di aspetto di un ufficio. L’ampio poggiapiedi può essere sfruttato per appoggiare piedi oppure sedersi, grazie alla solidità della struttura in legno di multistrato palissandro. .

VARIANTI

La Poltrona e Pouff Charles Eames è disponibile con struttura in legno polissandro, ma anche noce,ciliegio,laccato nero o bianco, noce sbiancato, seduta in pelle vitello o tessuto (chiedere preventivo ) 

Si può anche selezionare nel menu a tendina la variante con base metallo  poltrona e base metallo pouff e attacchi schienali in alluminio lucido (euro 1889,00+iva 

Le misure sono :

larg. 84cm. prof 82 cm. h. 83 cm. (Seduta h. 40-43)
pouff 66x56 x 39 h  

L'OPINIONE DEL DESIGNER

La Poltrona e Pouff Charles Eames è un prodotto innovativo  nell’abbinamento dei materiali e nelle forme: lineare ed elegante, si inserisce con facilità in diversi ambienti, offrendo un piano di appoggio ampio e sicuro.

 

-+
1 489,00 € + IVA

Charles Eames

I coniugi Charles e Ray Eames è una coppia che ha completamente rivoluzionato il design del XX secolo e che ha fatto da pioniere per il cosiddetto “design organico”. Il loro studio era la loro casa. Di base per moltissimi anni a Los Angeles, questo grande coppia fece ingresso nella storia del design con la famosissima Organic Chair, presentata nel 1940 ad un concorso presso il MoMA di New York.
Si tratta di un pezzo che tutti saprebbero riconoscere: modellata sul corpo umano, la sedia vinse il concorso grazie alle sue linee così semplici eppure così eleganti e rivoluzionarie. Inizialmente, però, la sedia non si presentava come un prodotto di facile commercializzazione, anzi.
Era impossibile da costruire, poiché lʼindustria ancora non aveva sviluppato le tecniche necessarie alla sua realizzazione.

Oltre alla Organic Chair che Charles & Ray Eames hanno realizzato , troviamo anche la Lounge Chair e laPanton Chair.

Anche lʼaltrettanto famosa La Chaise, creata nel 1948 e ispirata al bronzo Floating Figure dello scultore Gaston Lachaise. Si tratta di un design particolarmente espressivo e che mai aveva visto qualcosa di simile prima di allora. Sono tutti oggetti che, tuttora, anche i meno appassionati di design scelgono per i loro arredi.

Sicuramente, il materiale preferito dalla coppia di coniugi era lʼavveniristica plastica, che permetteva di ottenere in maniera facile ed economica ogni tipo di forma e linea. Ma gli Eames non sono stati solamente dei portentosi designer.
Di pari passo alle loro creazioni, infatti, si dedicarono anche a molti progetti di architettura, come ad esempio le Study Houses di Pacific Palidades, che furono progettate in collaborazione con un’altra pietra miliare dellʼarchitettura e del design: Eero Saarinen.

I coniugi furono pionieri anche nella comunicazione con il grande pubblico. Sono infatti ricordati anche per i loro cortometraggi e le loro opere audio-visive con cui accompagnavano le loro esposizioni. Da ricordare sono A Communication Primer del 1953, Tops del 1969 e Powers of Ten, realizzato nel 1977.

contatto WhatsApp

Scegli tra...