









DESCRIZIONE
La Sedia DS3 Charles Rennie Mackintosh non è solo una classica sedia da tavolo: lo schienale leggermente inclinato, i materiali di pregio e le finiture di madreperla riscrivono il concetto di sedia da tavolo, con uno stile elegante e moderno. La seduta può essere nella classica paglia oppure imbottita per una maggiore comodità e rivestita in pelle o tessuto.
CARATTERISTICHE
Una sedia da tavolo deve essere comoda e la Sedia DS3 Charles Rennie Mackintosh sicuramente presenta questa caratteristica. Allo stesso tempo la forma quadrata le da la massima solidità garantita anche della struttura in legno. Lo stile è impreziosito dagli intarsi in madreperla che si trovano alla sommità dello schienale e che producono un particolare contrasto con la seduta in paglia (come da progetto originale).
QUALITA' E MATERIALI
La Sedia DS3 Charles Rennie Mackintosh combina materiali diversi fra loro: il frassino a poro aperto della struttura (che permette una migliore laccatura), la paglia della seduta e la madreperla nello schienale vengono legati fra loro da uno stile particolare e moderno. La possibilità di scegliere una seduta imbottita e rivestita permette di ottenere un buon comfort, personalizzando il colore del rivestimento (pelle o tessuto).
- struttura in frassino;
- seduta in paglia o imbottita in tessuto o pelle;
- intarsi in madreperla
UTILIZZO
La Sedia DS3 Charles Rennie Mackintosh è una classica sedia da pranzo: il suo habitat naturale è la sala da pranzo, abbinata con il tavolo Quadrato o il tavolo Ovale di Mackintosh, che riprendono stile e colori della sedia. La seduta imbottita offre un maggior comfort e il rivestimento in tessuto è più semplice da pulire nell’uso quotidiano.
OPZIONI
La Sedia DS3 Charles Rennie Mackintosh è disponibile in frassino laccato nero.
Le misure sono: larg. 49 cm. h. 75,5 cm. prof. 45 cm.
La seduta è disponibile in paglia o imbottita.
Per il rivestimento della seduta è possibile scegliere fra:
- tessuto (colori campionario);
- pelle (colori campionario)
L'OPINIONE DEL DESIGNER
La Sedia DS3 Charles Rennie Mackintosh è una sedia da tavolo elegante e pratica da utilizzare: il suo stile moderno si inserisce in diversi ambienti, regalando un tocco di eleganza e di stile moderno, grazie agli intarsi in madreperla.
Charles Rennie Mackintosh

Qui celebriamo l'opera del nouveau di Glasgow e dell'artista e architetto art deco Charles Rennie Mackintosh (1868-1928) e sua moglie Margaret MacDonald.
Charles è nato a Glasgow, in Scozia, nel 1868. Il suo stile unico e innovativo ha cambiato per sempre il mondo dell'arte. Non era solo un architetto di talento, ma anche un artista innovativo. I suoi bellissimi disegni semplici sono amati da molti in tutto il mondo.
Nato nel 1868 nei dintorni di Glasgow, Mackintosh dà presto prova di capacità fuori dal comune. Nonostante la zoppia e un problema all’occhio destro, nel 1890 si aggiudica la Alexander Thomson Travelling Studentship, una borsa di studio che gli permette di recarsi in Italia e nel resto dell’Europa. Ed è proprio la contaminazione tra stili e tradizioni una delle prime caratteristiche della sua arte. Si accosta infatti anche all’arte giapponese, che all’alba del ‘900 è la quint’essenza dell’esotico, apprezzandone la leggerezza che si contrappone all’eccessivo decorativismo fin de siècle.
Iscrittosi alla Glasgow School of Art si getta nella mischia vivace dei giovani artisti locali. Con Margaret Macdonald, che diventerà sua moglie, e altri due amici fonda il gruppo “I quattro” e frequenta altri gruppi protagonisti del movimento “Glasgow School” poi divenuti celebri soprattutto nell’abito della pittura, come i “Glasgow Girl” e “Glasgow Boys”.
Nel 1895 porta a termine il suo primo progetto, il Glasgow Herald Building, noto come il Lighthouse, splendido faro ovale liberty, che ora ospita lo Scotland's Centre for Design and Architecture.
Nato nel 1868 nei dintorni di Glasgow, Mackintosh dà presto prova di capacità fuori Charles però è attivo su vari fronti. Nel 1900 i suoi progetti di design vengono esposti con successo a Vienna, in piena Secessione. Il suo stile decorativo risente di quelle suggestioni, così come del floreale dell’art Nouveau.
Dal punto di vista progettuale, Mackintosh si rivela attento alla sensibilità più moderna, verso un’architettura capace di rispondere alle esigenze dei suoi fruitori, più che ai dettami della tradizione. All’esposizione seguono importanti commesse. Tra tutte, spicca la famosa Hill House, costruita nel 1904.
Ma Mackintosh ambisce, come altri, a progettare i suoi edifici da capo a piedi, dalle fondamenta agli interni, e pochi committenti sono disposti a lasciargli carta bianca. Così, sul più bello, Mackintosh si trova tagliato fuori. Anche per questo, i suoi progetti più ambiziosi (che comprendevano sale da concerti e stazioni ferroviarie) rimangono sulla carta.
Oggi il suo lavoro è considerato fondamentale per l’identità di Glasgow, così come la rivalutazione del Mackintosh designer è stata aiutata dalla produzione dei suoi pezzi da alcune case di primo piano.