




DISPONIBILE
DESCRIZIONE
Lo Scrittoio Meyer May Frank Lloyd Wright è uno scrittoio che unisce elementi moderni ed elementi classici: la struttura in ciliegio massiccio ricorda quella degli scrittoi antichi, ma l’organizzazione dello spazio di lavoro, con due cassetti e un casellario di fronte all’ampio piano di lavoro, è moderna e permette di utilizzare al meglio lo scrittoio.
CARATTERISTICHE
La struttura in ciliegio massiccio dello Scrittoio Meyer May Frank Lloyd Wright offre la massima stabilità al piano di lavoro: quattro classiche gambe, il cui stile riprende quello classico del designer statunitense, unite da un elemento centrale, formano l’appoggio per la scrivania e i cassetti. L’elemento centrale può rivelarsi comodo anche per appoggiare comodamente i piedi durante il lavoro.
QUALITA' E MATERIALI
Il legno massiccio dello Scrittoio Meyer May Frank Lloyd Wright garantisce la solidità di questo oggetto: la lavorazione artigianale lo rende perfetto anche nei minimi dettagli (come i cassetti e il casellario), andando a creare un oggetto bello e pratico da usare allo stesso tempo.
mareriali : ciliegio massiccio tinte ciliegio naturale, ciliegio scuro e noce
UTILIZZO
Uno scrittoio come lo Scrittoio Meyer May Frank Lloyd Wright è sia un oggetto di arredamento che un mobile da lavoro: grazie allo spazio a disposizione e ai cassetti è possibile utilizzare questo scrittoio in ufficio oppure nello studio di un’abitazione, abbinandolo alla sedia Coonley 2 di Frank Lloyd Wright, che richiama materiali e stile.
VARIANTI
Lo Scrittoio Meyer May Frank Lloyd Wright è disponibile nelle misure 115x62 h.89
Per la finitura è possibile scegliere fra:
- ciliegio naturale;
- ciliegio scuro;
- noce.
L'OPINIONE DEL DESIGNER
Lo Scrittoio Meyer May Frank Lloyd Wright è un oggetto con una linea classica ma con una concezione assolutamente moderna, in cui tutto lo spazio viene sfruttato al meglio per lavorare: questo oggetto riesce davvero a unire praticità e stile, con un’eleganza unica.
Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright è stato un influente architetto e designer americano che ha cercato di creare armonia visiva tra società e natura attraverso il design. L'architetto ha creato l'idea di architettura organica, che ha dato la priorità alla fusione di edifici artificiali con la natura. Questo processo ha proposto materiali e motivi comunemente ripetuti in tutta la struttura.
"Il buon edificio non è uno che fa male al paesaggio, ma che rende il paesaggio più bello di quanto non fosse prima della costruzione dell'edificio", ha detto una volta. Wright non solo trasse ispirazione dalla natura, ma dal suo mentore il famoso architetto Louis Sullivan e il maestro giapponese del blocco di legno Hiroshige. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center, WI, proseguì gli studi presso l'Università del Wisconsin-Madison nel 1886.
Tuttavia, prima di completare gli studi, partì per intraprendere la carriera di architetto a Chicago. Nella sua vita personale, era noto per i suoi numerosi affari extraconiugali e il suo drammatico divorzio da Kitty Wright. Morì all'età di 92 anni il 9 aprile 1959 a Phoenix, in Arizona. La sua eredità vive in case iconiche come Fallingwater (1936-1939) a Mill Run, Pennsylvania, Robie House (1909) a Chicago, Illinois, e forse più famoso al Solomon R. Guggenheim Museum (1959) a New York.