









DESCRIZIONE
larghezza 78 cm. / profondità 70 cm. / altezza 73 cm.
(seduta h. 43 davanti e 30 retro )
La Poltrona Wassily di Marcel Breuer segna un punto di svolta nella storia del design: per la prima volta viene utilizzato l’acciaio piegato per ottenere una struttura di sedia. Questo materiale, insiema alla pelle che completa lo schienale e la seduta della sedia, porta alla creazione di un oggetto di design moderno e attuale ancora ai giorni nostri. La sua linea inconfondibile si sposa con la praticità di una sedia comoda e resistente.
CARATTERISTICHE
La struttura della Poltrona Wassily è in tubi di acciaio cromato: grazie alla particolare forma questa sedia è solida, equilibrata e comoda da utilizzare. Il cuoio è utilizzato per la seduta, i braccioli e lo schienale, offrendo morbidezza e comfort. Sono disponibili due versioni: la prima con tappi finali dei tubi saldati, nel rispetto della qualità del progetto originale. La seconda è dotata dei finali di tubi in ABS cromato e utilizza cuoio rigenerato, per un costo più contenuto.
- struttura in tubolari di acciaio cromato, con tappi finali dei tubi saldati o in ABS cromato;
- seduta, schienale e braccioli in vero cuoio, pelle di pony o cuoio rigenerato.
UTILIZZO
La Poltrona Wassily è perfettamente adatta a una sala di aspetto di un studio professionale: in particolare il cuoio rigenerato offre una superficie particolarmente resistente e facile da pulire, ottima nel caso di un utilizzo intensivo. La poltrona di Marcel Breuer può essere scelta anche per l’arredamento di uno studio a casa, per dare un tocco di eleganza senza rinunciare alla praticità.
L’abbinamento più interessante risulta quello con il Tavolino Laccio Breuer, che riprende materiali e stile.
QUALITA' E MATERIALI
La scelta di materiali di alta qualità è la caratteristica tipica della Poltrona Wassily: l’acciaio della struttura conferisce leggerezza e resistenza, mentre la possibilità di scegliere fra l’eleganza del cuoio originale e la praticità del cuoio rigenerato permette di utilizzare questa poltrona in diversi ambienti. Tutto questo senza dover rinunciare alla comodità di una seduta e di uno schienale morbidi e comodi, per una piacevole esperienza di comfort.
VARIANTI
La struttura della Poltrona Wassily è fatta di tubolari di acciaio cromati. Sono disponibili due varianti:
- finali dei tubi di acciaio saldati, con seduta, schienale e braccioli in cuoio originale o pelle pony, in un’ampia scelta di colori;
- finali dei tubi di acciaio in ABS cromato, con schienale, seduta e braccioli in cuoio rigenerato, disponibile in bianco, nero e rosso bulgaro
IL PARERE DEL DESIGNER
La Poltrona Wassily ha una linea inconfondibile, moderna a distanza di quasi un secolo dalla sua creazione: sceglierla per il proprio ufficio o per la casa vuol dire regalarsi un pezzo di storia del design.
Marcel Breuer

Marcel Lajos Breuer era un architetto e designer modernista di fama mondiale considerato uno dei più importanti sostenitori dello stile internazionale. Questo architetto di origini ungheresi era un prodotto della famosa scuola di design "Bauhaus" di Weimar, dove ha seguito un corso di formazione nel laboratorio di fabbricazione di mobili della scuola.
La mostra "Haus am Horn" del "Bauhaus" nel 1923 mostrava molti progetti di mobili di questo promettente studente, incluso un tavolo da toeletta, che era il suo progetto di giornalista. All'inizio della sua carriera divenne maestro e capo del laboratorio di "Bauhaus" dove una volta imparò come allievo.
Le sue creazioni iniziali includono "Wassily", una sedia interamente tubolare in acciaio.
Ha insegnato architettura alla "School of Design" della "Harvard University". In seguito ha fondato la sua ditta, "Marcel Breuer and Associates". Le sue opere degne di nota includono "Gropius House"; "Hagerty House"; incarichi dell'Abbazia e dell'Università di St. John a Collegeville, Minnesota; "World Headquarters" di "UNESCO"; "Dipartimento di HUD - Sede centrale" a Washington, DC e "Biblioteca pubblica centrale di Atlanta" ad Atlanta. L '"American Institute of Architects" gli ha conferito la "Medaglia d'oro" nel 1968 durante la loro centesima convention annuale, tenutasi a Portland, Oregon.